vai al contenuto vai al menu principale

“Progetto Family e benessere della comunità: al via la ricerca “Genitorialità Sostenibile” e il ciclo di incontri Genitori Imperfetti Cercasi”

Questa mattina si è svolta la conferenza stampa per presentare la ricerca “Genitorialità Sostenibile” e il ciclo di incontri Genitori Imperfetti Cercasi”, iniziative ideate nell’ambito della certificazione “Consorzio di Comuni Amico della Famiglia – Family Italia”, ottenuta lo scorso mese di febbraio unitamente ai Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Volvera.
Alla conferenza erano presenti i Sindaci, il Consiglio di Amministrazione e la Direzione del CIdiS, i Rappresentanti del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, la vicepresidente del Gruppo Abele.
la ricerca “Genitorialità Sostenibile” è stata affidata al Dipartimento di Culture Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, è coordinata dalla sociologa prof.ssa Roberta Ricucci, e riguarderà la condizione dei genitori con figli nei primi 1000 giorni di vita, residenti nei Comuni del Consorzio, con l’obiettivo di indagare le condizioni di vita dei genitori, le sfide e i problemi che affrontano, le risorse di cui dispongono e i servizi che utilizzano. Premessa a questa indagine è che per migliorare i servizi del territorio sia necessario conoscere i profili socio-economici delle famiglie, la loro opinione e le loro necessità relative ai servizi territoriali. La ricerca è in corso e si concluderà entro la metà di Novembre.
Le famiglie stanno ricevendo un questionario, che resterà anonimo, accessibile attraverso un QRcode che hanno ricevuto. I nuclei familiari coinvolti saranno circa 1.700 tra i sei comuni del Consorzio.
Il questionario è diviso in sezioni che approfondiscono singoli aspetti della vita delle famiglie: oltre informazioni personali, le sezioni riguardano i tempi di vita, le reti sociali e benessere, i servizi del territorio, gli asili nido, condizione economica, e infine le condizioni professionali del nucleo familiare. La compilazione richiede circa 20 minuti.
“Genitori Imperfetti Cercasi”, giunto ormai alla sua alla terza edizione, prenderà avvio il 28 di ottobre 2022: si tratta di un percorso di sostegno alla genitorialità realizzato dal CIdiS insieme al Gruppo Abele, ai Comuni e alle realtà del Terzo Settore che sul territorio hanno condotto i progetti Futurama e Xming. Un percorso per sostenere i genitori nel loro importante e difficile compito educativo, ancor più oggi che la pandemia ha reso tutti più fragili e che la guerra ha acuito insicurezze e paure. Gli incontri saranno 18, si svolgeranno dalle 20.30 alle 22.30 e si terranno nei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera. Gli incontri per i genitori si svolgeranno alla presenza di esperti, ed in contemporanea i laboratori di musica, teatro, creatività, lettura per i figli. Si aggiungono 2 family lab il sabato mattina per genitori con figli in fascia d’età 0-3 anni. Chiuderà il ciclo un seminario di formazione e confronto per operatori, insegnanti, educatori. I temi che si affronteremo riguardano le relazioni genitori/figli, l’autorevolezza, le regole e i limiti, l’alimentazione, la sessualità, i rapporti scuola-famiglia e tanti altri, emersi in incontri territoriali con le scuole, i servizi, le associazioni, le parrocchie e le cooperative che hanno contribuito alla rilevazione dei bisogni.
Nella consapevolezza che non esistono i genitori perfetti, ma tanti genitori imperfetti alla ricerca del bene dei propri figli, questo ciclo di incontri si pone come opportunità di sostegno e occasione per riflettere insieme. In questo intento siamo sostenuti dai risultati ampiamente positivi delle due precedenti edizioni (2009/2010 e 2015/2016).

Allegati

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy