Assistenza domiciliare per disabili
Scheda del servizio
Che cos’è?
Il servizio di assistenza domiciliare consiste in prestazioni di aiuto erogate presso l’abitazione, per il soddisfacimento dei bisogni essenziali, domestici e relazionali della persona disabile, con la finalità di salvaguardare l’autonomia e la permanenza nel proprio nucleo familiare e nel contesto sociale.
Il servizio è rivolto alle persone disabili, in condizioni di limitata o nulla autonomia, privi di una rete familiare valida o con una rete parentale impossibilitata ad assolvere ai bisogni assistenziali. In via prioritaria il servizio è rivolto alle situazioni che richiedono una “maggiore tutela”.
Il servizio di assistenza domiciliare può essere fornito attraverso:
cura della persona disabile e dell’abitazione;
effettuazione di interventi igienico – sanitari;
preparazione e somministrazione dei pasti;
accompagnamento per l’accesso e la fruizione dei servizi;
effettuazione di acquisti e spesa;
socializzazione e utilizzo delle risorse presenti sul territorio;
disbrigo di pratiche amministrative.
Come si accede?
Il servizio di assistenza domiciliare consiste in prestazioni di aiuto erogate presso l’abitazione, per il soddisfacimento dei bisogni essenziali, domestici e relazionali della persona disabile, con la finalità di salvaguardare l’autonomia e la permanenza nel proprio nucleo familiare e nel contesto sociale.
Il servizio è rivolto alle persone disabili, in condizioni di limitata o nulla autonomia, privi di una rete familiare valida o con una rete parentale impossibilitata ad assolvere ai bisogni assistenziali. In via prioritaria il servizio è rivolto alle situazioni che richiedono una “maggiore tutela”.
Il servizio di assistenza domiciliare può essere fornito attraverso:
- personale dipendente del Consorzio – servizio a gestione diretta;
- imprese selezionate mediante gara ad evidenza pubblica – servizio a gestione indiretta.
cura della persona disabile e dell’abitazione;
effettuazione di interventi igienico – sanitari;
preparazione e somministrazione dei pasti;
accompagnamento per l’accesso e la fruizione dei servizi;
effettuazione di acquisti e spesa;
socializzazione e utilizzo delle risorse presenti sul territorio;
disbrigo di pratiche amministrative.
Come si accede?
L’accesso al servizio, destinato ai residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
La valutazione di ogni situazione viene effettuata dall’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, sulla base della condizione economica, sociale e sanitaria della persona disabile.
Da quando decorre?
Di norma entro 60 giorni dall’accettazione della domanda, dopo la valutazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, salvo lista di attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
E’ contemplata la compartecipazione del cittadino al costo del servizio.
Per la determinazione della quota di compartecipazione si applica quanto previsto da apposito regolamento che norma l’accesso ai servizi ed alle prestazioni agevolate.
- richiesta da parte dell’interessato o del Tutore/Amministratore di sostegno allo Sportello Unico Socio-Sanitario;
- proposta dei servizi sociali competenti in base al luogo di residenza o di altri servizi socio-sanitari territoriali.
La valutazione di ogni situazione viene effettuata dall’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, sulla base della condizione economica, sociale e sanitaria della persona disabile.
Da quando decorre?
Di norma entro 60 giorni dall’accettazione della domanda, dopo la valutazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, salvo lista di attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
E’ contemplata la compartecipazione del cittadino al costo del servizio.
Per la determinazione della quota di compartecipazione si applica quanto previsto da apposito regolamento che norma l’accesso ai servizi ed alle prestazioni agevolate.
A chi rivolgersi
Modulistica
- Domanda assistenza domiciliare[.pdf 258,41 Kb - 20/04/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 12/06/2024 14:36:11