Linea 1.2 DISABILI
Dettagli
Misura: Linea 1.2
Nome | Descrizione |
---|---|
Missione | M5 - Inclusione e coesione |
Componente | M5 C2 Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore |
Ambito di intervento | M5 C2 1. Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale |
Investimento | Investimento 1.2 -Percorsi di autonomia per persone con disabilità |
Descrizione
Il CIdiS, corrispondente all’Area Metropolitana Sud di Torino (Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera) con una popolazione di 96.506 abitanti (31/12/2021), eroga servizi per la popolazione disabile tra cui assistenza domiciliare, inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali, interventi educativi individualizzati, assegni di cura e contributi per la Vita Indipendente, a beneficio di 363 persone.
Al fine di ampliare l’autonomia abitativa, si prevede la ristrutturazione di un immobile a Rivalta per accogliere fino a 6 donne con disabilità intellettiva lieve (18-50 anni) e l’ampliamento di soluzioni abitative per uomini con disabilità sul territorio consortile. Il progetto, finanziato dal PNRR, promuove percorsi di autonomia lavorativa e abitativa, con un approccio inclusivo che coinvolga un numero crescente di beneficiari anche attraverso attività educative mirate.
Al fine di ampliare l’autonomia abitativa, si prevede la ristrutturazione di un immobile a Rivalta per accogliere fino a 6 donne con disabilità intellettiva lieve (18-50 anni) e l’ampliamento di soluzioni abitative per uomini con disabilità sul territorio consortile. Il progetto, finanziato dal PNRR, promuove percorsi di autonomia lavorativa e abitativa, con un approccio inclusivo che coinvolga un numero crescente di beneficiari anche attraverso attività educative mirate.
Mappa
Indirizzo: Str. Volvera, 63, 10043 Orbassano TO, Italia
Coordinate: 45°0'1,3''N 7°32'3,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Finanziamento
Nome | Descrizione |
---|---|
Importo finanziamento PNRR | 715.000,00 € |
Finanziato da | Intervento finanziato dall'Unione Europea - NextGeneration EU |