vai al contenuto vai al menu principale

Sai - Sistema Accoglienza Integrazione

Scheda del servizio

E' uno speciale sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati istituito con la legge 189/2000. 
E' un sistema di tutele con cui il Ministero dell’interno attraverso la rete degli enti locali e il supporto dei soggetti operanti nell’ambito del terzo settore, garantisce la realizzazione di progetti di accoglienza integrata.

Il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) accoglie richiedenti e titolari di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati e persone in possesso di permessi di soggiorno per casi speciali (vittime di tratta, violenza domestica, grave sfruttamento lavorativo), cure mediche, calamità nel Paese di origine, atti di particolare valore civile.

Il progetto è diffuso su tutto il territorio italiano, finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche e i Servizi dell’Asilo e coordinato dal Servizio Centrale SAI, che ha sede a Roma.
Il sistema di protezione prevede:
  • l’adesione volontaria da parte degli enti locali;
  • la costruzione di partenariati operavi con enti gestori del privato sociale per la realizzazione degli interventi;
  • la costruzione e lo sviluppo di reti locali con tutti gli attori e interlocutori istituzionali e non;
  • la progettazione degli interventi di accoglienza su misura del singolo territorio;
  • l’accoglienza diffusa in strutture di piccole e medie dimensioni, all’interno dei centri abitati e delle comunità cittadine.
Il Cidis attualmente accoglie nel progetto SAI singoli individui e nuclei familiari in alloggi diffusi sul territorio dei Comuni aderenti (Beinasco, Bruino, Piossasco, Rivalta, Volvera e Orbassano), favorendo l'inclusione sociale delle persone accolte,
attraverso le seguenti azioni:
  • orientamento ed accesso ai servizi del territorio (iscrizione al servizio sanitario nazionale, scelta del medico di base, iscrizione anagrafica, richiesta codice fiscale, orientamento agli uffici territoriali competenti)
  • supporto psicologico
  • orientamento legale e burocratico (accompagnamento nell'iter per la richiesta della protezione internazionale, richiesta/rinnovo del permesso di soggiorno)
  • formazione linguistica: iscrizione al CPIA (centro provinciale di istruzione per gli adulti) per il conseguimento della licenza media
  • formazione professionale: iscrizione agli Enti di Formazione professionale della Città Metropolitana di Torino; politiche attive per il lavoro: orientamento al lavoro, bilancio di competenze, redazione curriculum vitae, attivazione di tirocini formativi
  • accompagnamento all'autonomia abitativa
(sezione in fase di aggiornamento)

Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 11:12:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy