vai al contenuto vai al menu principale

Spazio Neutro

Scheda del servizio

Lo Spazio Neutro è un Servizio volto a garantire il diritto di relazione e di visita tra figli e genitori in situazioni di separazioni conflittuali o di grave disagio famigliare, ove è necessario tutelare il minore, nell’ambito di attività di sostegno alla genitorialità e considerato il diritto del minore "separato da uno o da entrambi i genitori a mantenere relazioni personali e contatti diretti in modo regolare con entrambi i genitori, salvo quando ciò è contrario al maggiore interesse del bambino" (ONU "Convenzione dei diritti dell'infanzia" art. 9, 1989, New York).

Obiettivi del servizio:

  • Servizio mirato al mantenimento dei legami generazionali e al sostegno alla genitorialità, secondo la seguente declinazione:
  • interventi diretti volti a garantire il diritto di visita e di relazione in situazioni di conflitto familiare e/o di maltrattamento e/o di sospetto abuso;
  • azioni di front office per la gestione tecnica dei contatti con l’utenza;
  • azioni di back office per la gestione tecnico-professionale degli interventi

Finalità:

  • Il Servizio assume la finalità di offrire uno spazio tutelato e idoneo a osservare, valutare, stabilire o ristabilire e mediare la relazione minori-genitori, o altri adulti di riferimento, nei casi in cui l’Autorità Giudiziaria valuti opportuno garantire sia la protezione del minore, sia il diritto del/i genitore/i, o altri adulti di riferimento, a mantenere, o ristabilire una continuità nella relazione con il/i figlio/i in situazione di fragilità familiare, maltrattamento, abuso (perpetrato, sospetto o a rischio), in un ambito di tutela e protezione del minore. In tale contesto gli obiettivi del Servizio sono i seguenti:
  • mantenere o attivare una relazione significativa fra il minore allontanato dal nucleo d’origine con il/i genitore/i non affidatario, o altri familiari, e/o fornire supporto affinché detta relazione possa essere ristabilita;
  • mediare e facilitare la relazione tra il minore e i suoi familiari e/o adulti di riferimento e attenuare le tensioni connesse all’incontro, per proteggere i minori da condizioni eccessivamente “stressanti”;
  • realizzare una significativa osservazione e valutazione delle dinamiche che si creano fra i soggetti coinvolti per fornire elementi utili alla più complessiva valutazione dei servizi e dell’Autorità Giudiziaria competenti sulla situazione;
  • garantire uno spazio - fisico, relazionale, emotivo - rassicurante, accogliente e sicuro per gli incontri del minore con il/i genitore/i e/o altri familiari;
  • assicurare una cornice di neutralità e di sospensione del conflitto in presenza del minore;
  • attivare e promuovere comportamenti proattivi per la costruzione di positive relazioni;
  • sostenere i genitori a ritrovare capacità di accoglimento, anche emotivo, del figlio e favorire il senso di responsabilità genitoriale nonché i percorsi di autonomia dal Servizio.

Destinatari

I destinatari diretti e principali degli interventi del Servizio sono i minori da 0 a 18 anni. Sono da considerare destinatari diretti secondari i genitori e i nuclei familiari in favore
dei quali si realizzano gli interventi di incontro in ambito protetto, mentre i servizi sociali competenti per le situazioni e l’Autorità Giudiziaria assumono il ruolo di destinatari indiretti.

(sezione in fase di aggiornamento)

Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 11:13:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy