Ascolto e mediazione familiare
Scheda del servizio
La Mediazione Familiare è un percorso alternativo e complementare al processo giudiziale della separazione, non assimilabile ad una terapia coniugale, né ad una consulenza tecnica e il cui obiettivo principale non è quello di stabilire torti e ragioni, bensì quello di aiutare i protagonisti di una vicenda separativa a confrontarsi e a raggiungere una soluzione concordata per gestire al meglio il conflitto.
Il percorso di mediazione familiare è indirizzato a tutti coloro che ritengono opportuno avvalersi di un percorso a-valutativo, confidenziale e riservato, per risolvere o almeno gestire la situazione, attenuandone i costi (economici, emotivi, affettivi, etc.). La mediazione familiare è indirizzata a persone coniugate o conviventi in via di separazione o divorzio, nonché a persone separate o divorziate che intendano rivedere gli accordi presi in precedenza.
Il Servizio è pubblico e gratuito e rivolto a genitori con figli minori che stanno vivendo la vicenda separativa o in fase di separazione coniugale. I bambini non partecipano agli incontri
La mediazione familiare, quindi, offre alla coppia un percorso in cui parlare e confrontarsi sulla separazione prospettata, in corso o già avvenuta, sul costituirsi di nuovi modi di vita, sulle possibilità e sui modi di rapportarsi con i figli.
Il percorso proposto dal Servizio di Ascolto e Mediazione Familiare offre alle persone in conflitto spazi in cui essere ascoltate individualmente - colloqui individuali, e congiuntamente - incontri di mediazione, allo scopo di contenere gli effetti più dolorosi del conflitto stesso e di supportarle nel confronto sugli aspetti relazionali e pratici, in vista della riorganizzazione degli assetti familiari.
Il percorso proposto dal Servizio di Ascolto e Mediazione Familiare offre alle persone in conflitto spazi in cui essere ascoltate individualmente - colloqui individuali, e congiuntamente - incontri di mediazione, allo scopo di contenere gli effetti più dolorosi del conflitto stesso e di supportarle nel confronto sugli aspetti relazionali e pratici, in vista della riorganizzazione degli assetti familiari.
Il percorso di mediazione familiare è indirizzato a tutti coloro che ritengono opportuno avvalersi di un percorso a-valutativo, confidenziale e riservato, per risolvere o almeno gestire la situazione, attenuandone i costi (economici, emotivi, affettivi, etc.). La mediazione familiare è indirizzata a persone coniugate o conviventi in via di separazione o divorzio, nonché a persone separate o divorziate che intendano rivedere gli accordi presi in precedenza.
Il Servizio è pubblico e gratuito e rivolto a genitori con figli minori che stanno vivendo la vicenda separativa o in fase di separazione coniugale. I bambini non partecipano agli incontri
(sezione in fase di aggiornamento)
Per informazioni
+39 340 6681955
mediazione.familiare@cidis.org
Documenti - Normativa
- Brochure Centro di Ascolto e Mediazione Familiare[.pdf 606,18 Kb - 19/09/2024]
- Brochure Gruppo di Parola per figlie e figli di genitori separati [.pdf 485,87 Kb - 21/02/2025]
Ultimo aggiornamento pagina: 21/02/2025 15:22:40