Lavoro di strada
Scheda del servizio
Il Servizio di Lavoro di Strada è parte integrante degli Interventi di prevenzione e gestione del disagio dell’Area Minori del Consorzio e s’inserisce in un contesto di politiche locali volte alla prevenzione e al recupero delle situazioni di disagio minorile, in una rete di servizi e d’interventi territoriali.
In un quadro di riferimento che, per realizzare politiche locali efficaci, considera indispensabile la contestuale integrazione fra promozione, prevenzione, trattamento e reinserimento sociale, il Servizio contribuisce a mantenere alta la tensione verso interventi rivolti non solo al disagio conclamato, ma anche alla prevenzione e alla promozione del benessere e della qualità della vita.
Il Servizio è realizzato in integrazione con il complesso di politiche per i minori e per i giovani del Consorzio e dei Comuni e con le altre realtà istituzionali e organizzazioni non profit del territorio. La concertazione e il coordinamento con la rete locale assumono, dunque, rilevanza strategica.
Il “Lavoro di Strada” rivolto a gruppi naturali di adolescenti è attivo presso il Consorzio dal 2000 e sin dall’inizio è stato gestito mediante affidamento a cooperativa sociale.
In un quadro di riferimento che, per realizzare politiche locali efficaci, considera indispensabile la contestuale integrazione fra promozione, prevenzione, trattamento e reinserimento sociale, il Servizio contribuisce a mantenere alta la tensione verso interventi rivolti non solo al disagio conclamato, ma anche alla prevenzione e alla promozione del benessere e della qualità della vita.
Il Servizio è realizzato in integrazione con il complesso di politiche per i minori e per i giovani del Consorzio e dei Comuni e con le altre realtà istituzionali e organizzazioni non profit del territorio. La concertazione e il coordinamento con la rete locale assumono, dunque, rilevanza strategica.
Il “Lavoro di Strada” rivolto a gruppi naturali di adolescenti è attivo presso il Consorzio dal 2000 e sin dall’inizio è stato gestito mediante affidamento a cooperativa sociale.
(sezione in fase di aggiornamento)
A chi rivolgersi
Responsabile del servizio

Nome | Descrizione |
---|
Personale

Coordinamento Area Minori
Nome | Descrizione |
---|---|
Telefono |
(+39) 011.9017789 // (+39) 349 0843905 |
Ultimo aggiornamento pagina: 20/12/2024 11:07:34