MediaMente
Questo progetto è in corso.
Scheda del progetto
Nell’ambito del progetto MediaMente, inizia il 20 febbraio il ciclo di incontri dedicati alle nuove tecnologie e ai nuovi media con attenzione particolare al rapporto genitori-figli.
MediaMente è un progetto di media education per il potenziamento delle life skills, media skills literacy e parent skills gestito dal CIdiS, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Esserci e finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo di Torino.
Il progetto nasce dalla preoccupazione che per quanto i ragazzi, nativi digitali, dispongano delle abilità necessarie ad interagire con nuovi media nel web, sono spesso sprovveduti rispetto ai rischi correlati. Al contempo, i genitori non sempre vigilano sulle modalità comunicative dei figli, oppure non hanno strumenti adeguati per affiancarli e guidarli in un utilizzo dei nuovi media responsabile, efficace, eticamente corretto e nel rispetto della legalità e della propria sicurezza.
Nello specifico MediaMente prevede un percorso rivolto ai ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado e del biennio delle Scuole secondarie di secondo grado, già avviato a ottobre 2014 ed un ciclo di seminari gratuiti rivolti ai genitori che prenderà avvio il prossimo 20 febbraio. Durante sette serate (dal 20 febbraio al 12 maggio) docenti, educatori e ricercatori affronteranno temi legati all’educazione e alla tecnologia, analizzandone pericoli e opportunità e verrà presentato il laboratorio di media-education MediaMente rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Volvera. Il primo incontro, con il media-educator Michele Marangi, s’intitola Noi e loro nell’era digitale ed è previsto per il 20 febbraio, alle 21, all’Auditorium Giacalone di via Martiri della Libertà a Borgaretto di Beinasco.
MediaMente è un progetto di media education per il potenziamento delle life skills, media skills literacy e parent skills gestito dal CIdiS, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Esserci e finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo di Torino.
Il progetto nasce dalla preoccupazione che per quanto i ragazzi, nativi digitali, dispongano delle abilità necessarie ad interagire con nuovi media nel web, sono spesso sprovveduti rispetto ai rischi correlati. Al contempo, i genitori non sempre vigilano sulle modalità comunicative dei figli, oppure non hanno strumenti adeguati per affiancarli e guidarli in un utilizzo dei nuovi media responsabile, efficace, eticamente corretto e nel rispetto della legalità e della propria sicurezza.
Nello specifico MediaMente prevede un percorso rivolto ai ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado e del biennio delle Scuole secondarie di secondo grado, già avviato a ottobre 2014 ed un ciclo di seminari gratuiti rivolti ai genitori che prenderà avvio il prossimo 20 febbraio. Durante sette serate (dal 20 febbraio al 12 maggio) docenti, educatori e ricercatori affronteranno temi legati all’educazione e alla tecnologia, analizzandone pericoli e opportunità e verrà presentato il laboratorio di media-education MediaMente rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado dei comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Volvera. Il primo incontro, con il media-educator Michele Marangi, s’intitola Noi e loro nell’era digitale ed è previsto per il 20 febbraio, alle 21, all’Auditorium Giacalone di via Martiri della Libertà a Borgaretto di Beinasco.
Documenti - Normativa
- Articolo Mediamente L’eco del Chisone[.pdf 1,79 Mb - 15/05/2023]
- Calendario Incontri[.pdf 1,59 Mb - 15/05/2023]
- Comunicato Stampa[.pdf 586,48 Kb - 15/05/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 15/05/2023 15:27:38