Affidamento intrafamiliare per anziani
Scheda del servizio
Che cos’è?
E’ un servizio di sostegno alla persona anziana non autosufficiente che necessita di assistenza domiciliare continuativa fornita in forma strutturata da un familiare.
Come si accede?
L’accesso alla prestazione, destinata ai residenti nel territorio del Consorzio, avviene presentando domanda allo sportello P.U.A..
La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata da: autocertificazione, documentazione sanitaria compilata dal medico di medicina generale, eventuale verbale di invalidità civile, DSU/ISEE e da eventuale documentazione non autocertificabile. La valutazione della richiesta è effettuata dall’Unità di Valutazione Geriatrica.
Da quando decorre?
Di norma 60 giorni dall’accettazione della domanda, salvo lista di attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
E’ un servizio di sostegno alla persona anziana non autosufficiente che necessita di assistenza domiciliare continuativa fornita in forma strutturata da un familiare.
Come si accede?
L’accesso alla prestazione, destinata ai residenti nel territorio del Consorzio, avviene presentando domanda allo sportello P.U.A..
La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata da: autocertificazione, documentazione sanitaria compilata dal medico di medicina generale, eventuale verbale di invalidità civile, DSU/ISEE e da eventuale documentazione non autocertificabile. La valutazione della richiesta è effettuata dall’Unità di Valutazione Geriatrica.
Da quando decorre?
Di norma 60 giorni dall’accettazione della domanda, salvo lista di attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2024 16:53:24