vai al contenuto vai al menu principale

Telesoccorso per anziani

Scheda del servizio

Che cos’è?
E’ un servizio che assicura l’intervento immediato per emergenze che si verificano nell’abitazione (cadute, malori, ecc) mediante l’installazione al domicilio del beneficiario di idonea apparecchiatura che consente la ricezione e la gestione dell’allarme per 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno da parte di una centrale operativa, che gestisce la segnalazione a persone di riferimento e l’invio urgente di soccorso al bisogno; sono inoltre previste telefonate settimanali di cortesia, volte a verificare il funzionamento dell’apparecchiatura ed a verificare le condizioni del cittadino.


Il servizio di telesoccorso è erogato attraverso fornitore accreditato dal Consorzio.

Come si accede?

La domanda è presentata dalla persona o da un suo familiare al Servizio Sociale competente per territorio, in base al luogo di residenza anagrafica del beneficiario o allo Sportello Unico Socio-Sanitario.

La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata dalla DSU/ISEE e da eventuale documentazione non autocertificabile.

La valutazione di ogni situazione viene effettuata da parte dei Servizi competenti, sulla base della condizione economica, sociale e sanitaria dell’anziano oppure, per le persone non autosufficienti, dall’Unità di Valutazione Geriatrica.

Da quando decorre?

L’installazione è garantita di norma entro 45 giorni dalla richiesta, 60 giorni dall’accettazione della domanda in caso di valutazione dell’Unità Valutativa Geriatrica.

Quanto dura?

In base al progetto individuale.

Quanto costa?

Il servizio di telesoccorso e teleassistenza prevede la compartecipazione al costo del servizio sulla base del regolamento approvato dall’Assemblea consortile.

A chi rivolgersi

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2024 16:57:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy