Assegno di cura
Scheda del servizio
Che cos’è?
L’assegno è un contributo economico è erogato al fine di consentire alle famiglie di assistere l’anziano non autosufficiente al domicilio. L’assegno contribuisce a remunerare l’assistenza fornita da un assistente familiare assunta direttamente dalla famiglia o da agenzie specializzate e/o accreditate.
Come si accede?
L’accesso alla prestazione, destinata ai residenti nel territorio del Consorzio, avviene presentando domanda allo sportello P.U.A.
La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata da: autocertificazione, documentazione sanitaria compilata dal medico di medicina generale, eventuale verbale di invalidità civile, DSU/ISEE e da eventuale documentazione non autocertificabile.
La valutazione della richiesta è effettuata dall’Unità di Valutazione Geriatrica.
Da quando decorre?
Di norma 60 giorni dall’accettazione della domanda, salvo lista di attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
L’assegno è un contributo economico è erogato al fine di consentire alle famiglie di assistere l’anziano non autosufficiente al domicilio. L’assegno contribuisce a remunerare l’assistenza fornita da un assistente familiare assunta direttamente dalla famiglia o da agenzie specializzate e/o accreditate.
Come si accede?
L’accesso alla prestazione, destinata ai residenti nel territorio del Consorzio, avviene presentando domanda allo sportello P.U.A.
La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere corredata da: autocertificazione, documentazione sanitaria compilata dal medico di medicina generale, eventuale verbale di invalidità civile, DSU/ISEE e da eventuale documentazione non autocertificabile.
La valutazione della richiesta è effettuata dall’Unità di Valutazione Geriatrica.
Da quando decorre?
Di norma 60 giorni dall’accettazione della domanda, salvo lista di attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2024 10:40:31