Affidamenti diurni per disabili
Scheda del servizio
Che cos’è?
L’affdamento diurno è un servizio di sostegno alla persona disabile e a supporto del suo nucleo familiare. iL’intervento è prestato da una persona (affidatario) o nucleo familiare (famiglia affidataria) selezionati dai servizi, ma anche proposti dalla famiglia. La persona/famiglia deve essere disponibile a prestare assistenza, compagnia e favorire la socializzazione.
L’affdamento diurno è un servizio di sostegno alla persona disabile e a supporto del suo nucleo familiare. iL’intervento è prestato da una persona (affidatario) o nucleo familiare (famiglia affidataria) selezionati dai servizi, ma anche proposti dalla famiglia. La persona/famiglia deve essere disponibile a prestare assistenza, compagnia e favorire la socializzazione.
Si attua prevalentemente a domicilio ma, possono essere individuati spazi esterni nei quali affidatario e affidato svolgono le attività definite nel progetto individualizzato.
L’affidamento Diurno non comporta la convivenza, l’affidatario trascorre presso l’affidato parte della giornata per alcuni o tutti i giorni della settimana in base al progetto predisposto dal servizio sociale.
L’affidamento può essere effettuato unicamente in presenza del consenso espresso dall’interessato se capace di intendere e volere o dal suo Tutore/Amministratore di sostegno.
L’affidamento non si connota come un rapporto di lavoro, neanche di tipo temporaneo e/o a tempo parziale; è previsto per l’affidatario un contributo economico e la copertura assicurativa.
Come si accede?
L’accesso al servizio, destinato alle persone disabili infra ed ultra diciottenni, residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
richiesta degli interessati, dei rispettivi familiari, dei Tutori/Amministratori di sostegno ai Servizi sociali territoriali;
proposta del Servizio sociale, nell’ambito di un progetto personalizzato di aiuto.Da quando decorre?
La prestazione decorre dalla firma dell’accordo formale tra l’interessato/Tutore/Amministratore di sostegno, i familiari, i servizi sociali e l’affidatario o la famiglia affidataria.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
Il servizio è gratuito.
L’affidamento Diurno non comporta la convivenza, l’affidatario trascorre presso l’affidato parte della giornata per alcuni o tutti i giorni della settimana in base al progetto predisposto dal servizio sociale.
L’affidamento può essere effettuato unicamente in presenza del consenso espresso dall’interessato se capace di intendere e volere o dal suo Tutore/Amministratore di sostegno.
L’affidamento non si connota come un rapporto di lavoro, neanche di tipo temporaneo e/o a tempo parziale; è previsto per l’affidatario un contributo economico e la copertura assicurativa.
Come si accede?
L’accesso al servizio, destinato alle persone disabili infra ed ultra diciottenni, residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
richiesta degli interessati, dei rispettivi familiari, dei Tutori/Amministratori di sostegno ai Servizi sociali territoriali;
proposta del Servizio sociale, nell’ambito di un progetto personalizzato di aiuto.Da quando decorre?
La prestazione decorre dalla firma dell’accordo formale tra l’interessato/Tutore/Amministratore di sostegno, i familiari, i servizi sociali e l’affidatario o la famiglia affidataria.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
Il servizio è gratuito.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 11/06/2024 11:30:53