Servizio di pronto intervento
Scheda del servizio
Che cos’è?
Il servizio di pronto intervento è previsto per rispondere a circostanze di emergenza tali da richiedere una tempestiva collocazione in struttura a protezione e tutela del disabile.
Come si accede?
L’accesso al servizio, destinato ai residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
Il servizio di pronto intervento decorre dall’accertamento dell’urgenza.
L’intervento ha un carattere breve (max. 15 giorni) in attesa che la situazione familiare si normalizzi.
Quanto costa?
La retta di ospitalità è divisa in quota sanitaria, a carico dell’ASL TO3 – Distretto di Orbassano e in quota alberghiera a carico dell’ospite, che potrà richiedere un’integrazione al Consorzio per il pagamento della stessa, qualora il reddito ed il patrimonio non siano sufficienti a coprirla.
Il servizio di pronto intervento è previsto per rispondere a circostanze di emergenza tali da richiedere una tempestiva collocazione in struttura a protezione e tutela del disabile.
Come si accede?
L’accesso al servizio, destinato ai residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
- richiesta dell’interessato o del Tutore/Amministratore di sostegno allo allo Sportello PUA;
- segnalazione dei servizi sociali territoriali competenti per residenza.
Il servizio di pronto intervento decorre dall’accertamento dell’urgenza.
L’intervento ha un carattere breve (max. 15 giorni) in attesa che la situazione familiare si normalizzi.
Quanto costa?
La retta di ospitalità è divisa in quota sanitaria, a carico dell’ASL TO3 – Distretto di Orbassano e in quota alberghiera a carico dell’ospite, che potrà richiedere un’integrazione al Consorzio per il pagamento della stessa, qualora il reddito ed il patrimonio non siano sufficienti a coprirla.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2024 17:06:16