Servizio socio – educativo territoriale per disabili sensoriali
Scheda del servizio
(Educativa Territoriale Sensoriali – E.T.S.)
Che cos’è?
Il servizio di educativa territoriale sensoriali propone alla persona con disabilità sensoriale l’utilizzo delle acquisizioni apprese, sviluppando percorsi di riabilitazione specifici, mirati all’autonomia e ad una maggiore comprensione della realtà circostante.
Il servizio è rivolto a persone non udenti o ipoudenti, cieche o ipovedenti gravi, inserite in percorsi scolastici e formativi per i quali vengono predisposti progetti individualizzati in stretta collaborazione con le agenzie educative.
Il servizio di Educativa territoriale handicap è affidato ad Imprese selezionate mediante gara ad evidenza pubblica o ad agenzie accreditate in rapporto di convenzione con l’Ente.
Il servizio, strutturato limitatamente al periodo del percorso scolastico di qualsiasi ordine e grado, prevede interventi specifici di:
sostegno educativo di mediazione alla comunicazione (per non udenti o ipoudenti);
sostegno educativo di aiuto didattico e all’autonomia (per le persone cieche o ipovedenti gravi).
L’interessato e/o la famiglia, per l’attuazione dell’intervento educativo, possono scegliere l’Agenzia accreditata e specializzata, fra quelle che il Consorzio ha individuato affidando alle stesse la gestione del servizio educativa territoriale sensoriali.
Come si accede?
L’accesso al servizio destinato ai residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
Da quando decorre?
L’intervento decorre, di norma, con l’avvio del nuovo anno scolastico, salvo lista d’attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Il servizio, di norma, viene erogato per 43 settimane all’anno con un monte ore individuale di 10 ore settimanali, da svolgere da metà settembre a metà luglio.
Quanto costa?
Il servizio è gratuito.
Che cos’è?
Il servizio di educativa territoriale sensoriali propone alla persona con disabilità sensoriale l’utilizzo delle acquisizioni apprese, sviluppando percorsi di riabilitazione specifici, mirati all’autonomia e ad una maggiore comprensione della realtà circostante.
Il servizio è rivolto a persone non udenti o ipoudenti, cieche o ipovedenti gravi, inserite in percorsi scolastici e formativi per i quali vengono predisposti progetti individualizzati in stretta collaborazione con le agenzie educative.
Il servizio di Educativa territoriale handicap è affidato ad Imprese selezionate mediante gara ad evidenza pubblica o ad agenzie accreditate in rapporto di convenzione con l’Ente.
Il servizio, strutturato limitatamente al periodo del percorso scolastico di qualsiasi ordine e grado, prevede interventi specifici di:
sostegno educativo di mediazione alla comunicazione (per non udenti o ipoudenti);
sostegno educativo di aiuto didattico e all’autonomia (per le persone cieche o ipovedenti gravi).
L’interessato e/o la famiglia, per l’attuazione dell’intervento educativo, possono scegliere l’Agenzia accreditata e specializzata, fra quelle che il Consorzio ha individuato affidando alle stesse la gestione del servizio educativa territoriale sensoriali.
Come si accede?
L’accesso al servizio destinato ai residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
- richiesta dell’interessato o del Tutore/Amministratore di sostegno allo Sportello Unico Socio-Sanitario;
- segnalazione dei servizi sociali territoriali competenti per residenza.
Da quando decorre?
L’intervento decorre, di norma, con l’avvio del nuovo anno scolastico, salvo lista d’attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Il servizio, di norma, viene erogato per 43 settimane all’anno con un monte ore individuale di 10 ore settimanali, da svolgere da metà settembre a metà luglio.
Quanto costa?
Il servizio è gratuito.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 20/04/2023 11:32:13