Affidamento residenziale extra-familiare
Scheda del servizio
Che cos’è?
L’affidamento residenziale extra familiare è un servizio di sostegno alla persona disabile, con difficoltà ad organizzare la vita quotidiana a casa propria, prestato da una persona (affidatario) o da un nucleo familiare (famiglia affidataria) selezionati dai servizi, ma anche proposti dalla famiglia di origine.
L’affidamento residenziale extra familiare comporta la convivenza presso l’affidatario o la famiglia affidataria per tutto il periodo indicato nel progetto.
L’affidamento può essere effettuato unicamente in presenza del consenso espresso dall’interessato, se capace di intendere e volere, o dal suo Tutore/Amministratore di sostegno qualora sia stato interdetto/amministrato.
E’ previsto per l’affidatario/famiglia affidataria un contributo economico e la copertura assicurativa.
Come si accede?
L’accesso al servizio, destinato alle persone disabili residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
L’affidamento residenziale extra familiare è un servizio di sostegno alla persona disabile, con difficoltà ad organizzare la vita quotidiana a casa propria, prestato da una persona (affidatario) o da un nucleo familiare (famiglia affidataria) selezionati dai servizi, ma anche proposti dalla famiglia di origine.
L’affidamento residenziale extra familiare comporta la convivenza presso l’affidatario o la famiglia affidataria per tutto il periodo indicato nel progetto.
L’affidamento può essere effettuato unicamente in presenza del consenso espresso dall’interessato, se capace di intendere e volere, o dal suo Tutore/Amministratore di sostegno qualora sia stato interdetto/amministrato.
E’ previsto per l’affidatario/famiglia affidataria un contributo economico e la copertura assicurativa.
Come si accede?
L’accesso al servizio, destinato alle persone disabili residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
- richiesta degli interessati, dei rispettivi familiari, dei Tutori/Amministratori di sostegno al Servizio sociale territoriale competente in base al luogo di residenza della persona disabile;
- proposta del Servizio sociale, nell’ambito di un progetto di aiuto.
La valutazione viene effettuata dall’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, sulla base della condizione economica, sociale e sanitaria della persona disabile.
Da quando decorre?
La prestazione decorre dalla firma dell’accordo formale tra l’interessato/Tutore/Amministratore di sostegno, i familiari, i servizi sociali e l’affidatario o la famiglia affidataria, a seguito dell’autorizzazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
Il servizio è gratuito.
Da quando decorre?
La prestazione decorre dalla firma dell’accordo formale tra l’interessato/Tutore/Amministratore di sostegno, i familiari, i servizi sociali e l’affidatario o la famiglia affidataria, a seguito dell’autorizzazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
Il servizio è gratuito.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 20/04/2023 11:25:17