Comunità alloggio consortile
Scheda del servizio
Che cos’è?
La comunità alloggio consortile è il luogo che accoglie, in maniera permanente o temporanea, la persona disabile, ne assicura l’assistenza, la cura ed il benessere, attuando modalità di relazione simili all’ambiente familiare, garantendo ad ogni ospite la crescita globale e una buona qualità di vita, in assenza o in alternativa alla famiglia, quando la stessa non è più in grado di garantire la necessaria assistenza.
L’azione educativa è orientata a rispondere adeguatamente ai bisogni degli ospiti, con l’obiettivo di mantenere il raggiungimento della maggiore autonomia personale, di favorire la socializzazione nel nuovo contesto e, laddove possibile, l’integrazione nella vita sociale.
La Comunità alloggio è gestita da una Cooperativa del privato sociale, in regime di concessione, affidata a seguito di gara ad evidenza pubblica.
Le persone che possono accedere sono gli ultra-diciottenni che presentano una disabilità psichica, psico-fisica e/o plurima con certificazione dell’handicap ai sensi della legge L. 104/92.
Come si accede?
L’accesso al servizio destinato ai residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
La domanda compilata in ogni sua parte, deve essere corredata dalla DSU/ISEE e da eventuale documentazione non autocertificabile.
Da quando decorre?
L’inserimento decorre dall’autorizzazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, salvo lista d’attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
La retta di ospitalità è divisa in quota sanitaria, a carico dell’ASL TO3 – Distretto di Orbassano e in quota alberghiera a carico dell’ospite, che potrà richiedere un’integrazione al Consorzio per il pagamento della stessa, qualora il reddito ed il patrimonio non siano sufficienti a coprirla.
La sede
La sede della Comunità Alloggio consortile è ad Orbassano in Via Lazio, 5.
La comunità alloggio consortile è il luogo che accoglie, in maniera permanente o temporanea, la persona disabile, ne assicura l’assistenza, la cura ed il benessere, attuando modalità di relazione simili all’ambiente familiare, garantendo ad ogni ospite la crescita globale e una buona qualità di vita, in assenza o in alternativa alla famiglia, quando la stessa non è più in grado di garantire la necessaria assistenza.
L’azione educativa è orientata a rispondere adeguatamente ai bisogni degli ospiti, con l’obiettivo di mantenere il raggiungimento della maggiore autonomia personale, di favorire la socializzazione nel nuovo contesto e, laddove possibile, l’integrazione nella vita sociale.
La Comunità alloggio è gestita da una Cooperativa del privato sociale, in regime di concessione, affidata a seguito di gara ad evidenza pubblica.
Le persone che possono accedere sono gli ultra-diciottenni che presentano una disabilità psichica, psico-fisica e/o plurima con certificazione dell’handicap ai sensi della legge L. 104/92.
Come si accede?
L’accesso al servizio destinato ai residenti nel territorio del Consorzio, può avvenire su:
- richiesta da parte dell’interessato o del Tutore/Amministratore di sostegno Sportello PUA
- proposta dei servizi sociali o di altri servizi socio-sanitari territoriali.
La domanda compilata in ogni sua parte, deve essere corredata dalla DSU/ISEE e da eventuale documentazione non autocertificabile.
Da quando decorre?
L’inserimento decorre dall’autorizzazione dell’Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità, salvo lista d’attesa.
Quanto dura?
In base al progetto individuale.
Quanto costa?
La retta di ospitalità è divisa in quota sanitaria, a carico dell’ASL TO3 – Distretto di Orbassano e in quota alberghiera a carico dell’ospite, che potrà richiedere un’integrazione al Consorzio per il pagamento della stessa, qualora il reddito ed il patrimonio non siano sufficienti a coprirla.
La sede
La sede della Comunità Alloggio consortile è ad Orbassano in Via Lazio, 5.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 19/06/2024 17:00:35